Fondazione Ennio Doris ha strutturato in collaborazione con Banca Mediolanum e Giffoni Innovation Hub un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per le scuole secondarie di secondo grado volto a trasformare l’esempio di Ennio Doris in insegnamenti concreti per gli studenti di tutta Italia.

Stellina Big Bianca 10
Home / Altri progetti / PCTO per le scuole secondarie di secondo grado – Dalle idee di oggi alle azioni di domani. L’esempio di Ennio Doris

Fondazione Ennio Doris ha strutturato in collaborazione con Banca Mediolanum e Giffoni Innovation Hub un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per le scuole secondarie di secondo grado volto a trasformare l’esempio di Ennio Doris in insegnamenti concreti per gli studenti di tutta Italia.

Dalle idee di oggi alle azioni di domani. L’esempio di Ennio Doris.” è il PCTO digitale gratuito volto ad aiutare studenti e studentesse ad acquisire nuove competenze imprenditoriali, ma anche consapevolezza di sé, del proprio valore e del proprio spirito d’iniziativa, al fine di gettare solide basi per il proprio futuro professionale.

L’obiettivo del PCTO è coinvolgere gli studenti in una riflessione sull’imprenditorialità e l’intraprendenza, attraverso un percorso di conoscenza che approfondisca l’importanza dello sviluppo delle soft skills come competenze necessarie per trasformare idee, valori e passioni in azione.

Il percorso, suddiviso in moduli, ripercorre tematiche quali le differenze tra hard e soft skills, il valore di una comunicazione interna ed esterna efficace, il team building come base di una forte cultura aziendale e molte altre. Il tutto accompagnato da estratti del film “Ennio Doris, C’è anche domani” e speech inediti volti a portare agli studenti un esempio concreto di “Non è come si lavora, è come si vive”, filosofia e approccio con cui Doris ha sempre affrontato il suo lavoro.

Il PCTO prevede la presentazione con un webinar di un’ora tenuto da Sara Doris rivolto a tutti i docenti e le rispettive classi, che offre una panoramica del programma e fornirà spunti per accompagnare gli studenti. Successivamente, gli studenti potranno fruire di 20 ore di contenuti didattici, accessibili all’interno dell’area dedicata della piattaforma “Educazione Digitale” di Civicamente, e visionare il film “Ennio Doris, C’è anche domani” in versione integrale.

pcto